Agli investimenti gli italiani preferiscono soldi “liquidi”

Quasi un terzo della ricchezza finanziaria detenuta dalle famiglie italiane si ha in forma liquida. A dirlo è l’esito di una ricerca Wealth Insight, realizzata da Prometeia in collaborazione con Ipsos. Al 31 dicembre scorso — scrive il sito Investireoggi — si attestava a 4.168 miliardi di euro il controvalore delle attività finanziarie, di cui il 31,9%, ovvero 1.130 miliardi, detenute in forma di strumenti liquidi, senza alcuna remunerazione, cosa che determina un’erosione del potere di acquisto di tale immensa ricchezza, in presenza anche di un’inflazione minima. E il 46% delle famiglie italiane non deterrebbe che solamente depositi liquidi, mentre ben una su dieci avrebbe su un conto corrente più di 25.000 euro. Che cosa significano questi dati? Come vanno interpretati? Di certo, che le famiglie italiane detengano liquidità a sufficienza per affrontare eventuali imprevisti (spese straordinarie, perdita del lavoro, malattia, etc.) non può che essere valutato positivamente. Se la ricchezza liquida detenuta fosse, per ipotesi, distribuita equamente tra i correntisti, troveremmo che ciascun italiano avrebbe mediamente a disposizione quasi 22.000 euro con cui tamponare esigenze improvvise, denaro più che sufficiente per guardare con relativa serenità al medio termine. Se il risparmio è certamente meritorio, meglio sarebbe che esso fosse impiegato in modo remunerativo. Come mai ciò non starebbe avvenendo a sufficienza? Una causa potrebbe consistere nella bassa inflazione. Dal 1900 al 2016, ha calcolato Credit Suisse, che l’inflazione media in Italia sia stata superiore all’8%. Ciò significa che mediamente un italiano avrebbe perso l’8% all’anno sulla liquidità detenuta, essendo essa priva di remunerazione. Non è un caso che negli anni dell’inflazione a due cifre, i risparmiatori italiani si buttassero sui libretti postali e i titoli di stato, proteggendosi contro l’inflazione e approfittando degli elevati interessi corrisposti da questi strumenti a rischio praticamente azzerato.

SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA

 

Articoli Correlati